Archivi e Eventi. Associazione Culturale per la documentazione e la promozione dell’Ottocento e del Novecento livornese
Presidente
Francesca Cagianelli
Vice-Presidente
Sira Borgiotti
Soci fondatori
Eva Frati
Massimo Galli
Dario Matteoni
Michele Pierleoni
Sede legale
via Ricasoli, 103
57126 Livorno
Tel. 392-6025703
francescacagianelli@libero.it
info@archivieventi.com
Archivi e Eventi, in qualità di Associazione Culturale per la documentazione e la promozione dell’Ottocento e del Novecento livornese, si propone l’ideazione e la realizzazione di eventi culturali relativi a pittori, incisori, letterati, musicisti, storicamente legati al territorio livornese, scarsamente documentati nella bibliografia critica corrente.
Attraverso visite guidate, tecnologie informatiche, conferenze, seminari, tavole rotonde, pubblicazioni, esposizioni, Archivi e Eventi intende divulgare gli esiti dell’opera di catalogazione sistematica avviata per quel che riguarda i protagonisti dell’Ottocento e del Novecento livornese.
Tra le iniziative principali ideate e realizzate da Archivi e Eventi assume particolare prestigio la collana d’arte dal titolo “Rarità del Novecento Livornese”, ideata e diretta da Francesca Cagianelli, il cui primo numero, Renato Vigo e la stagione del surrealismo in Toscana, pubblicato nel novembre 2005, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno e il Patrocinio della Provincia, ha consentito di divulgare, con una serie di approfondimenti scientifici, una personalità artistica di eccezione nel panorama cittadino, congiunta alle sorti del surrealismo toscano, eppure scomparsa dalle cronache artistiche e dai repertori bibliografici.
La prossima pubblicazione del secondo numero della collana, Lorenzo Cecchi (1864-1940). Pittore – scultore – architetto – scrittore – insegnante, interesserà la figura di Lorenzo Cecchi, significativa tempra di artista, il cui insegnamento presso la Scuola di Arti e Mestieri di Livorno vide gli esordi di tutta una generazione di artisti quali Renato Natali, Benvenuto Benvenuti, Gino Romiti, Corrado Michelozzi, Umberto Fioravanti, Cafiero Filippelli, e Carlo Servolini.
Gli acquarelli dedicati da Cecchi alla Sardegna, il Lazio, l’Umbria, e in particolare le visioni di Pompei, i templi della Magna Grecia e della Sicilia, i monumenti di Firenze, gli angoli della Vecchia Livorno, i vicoli di Assisi le spiagge di Salerno, ma soprattutto le magnificenze della Roma Imperiale, restituiscono con efficacia pittorica un inedito percorso d’artista nelle località più celebrate d’Italia.
Francesca Cagianelli, curatrice del volume, ha ideato anche un suggestivo percorso espositivo costituito da tali importanti ed inedite testimonianze, che sarà inaugurato presso la “Galleria d’Arte San Barnaba due”, via Roma, 94/A – 57100 Livorno, tel. 0586.811808 e 335.7222036, sabato 7 ottobre 2006 (fino al 30 ottobre).
Altre due sono le scadenze che Archivi e Eventi prevede entro il dicembre 2006, ovvero il terzo volume della collana, dedicato a Mario Ferretti, uno dei protagonisti del Novecento livornese, e il quarto dedicato a Francesco Franchetti, dedito, dopo una prima produzione di intonazione preraffaellita, alle mode orientaliste.
Nel febbraio 2007 Archivi e Eventi pubblicherà il primo numero della nuova collana, ideata e diretta da Francesca Cagianelli, dal titolo “I maestri dell’Ottocento e del Novecento livornese”, volta a restituire al pubblico nazionale personalità di straordinario rilievo culturale ed artistico: ciascun numero troverà ampia divulgazione tramite eventi espositivi caratterizzati da scoperte scientifiche e inedite riflessioni.
Archivi e Eventi affiancherà a tali iniziative editoriali una rassegna di opere pittoriche e grafiche, e inoltre avvierà una catalogazione scientifica, diretta da Francesca Cagianelli, Presidente dell’Associazione, in collaborazione con Sira Borgiotti, Vice-Presidente, e Michele Pierleoni, che verrà sostenuta da una sistematica attività promozionale, diretta da Eva Frati, con l’obiettivo di instaurare un dialogo proficuo con enti e istituzioni cittadine e di coinvolgere le scuole e le associazioni.
Ufficio stampa e Promozione
Eva Frati
via Benedetto Brin, 19
57127 Livorno
evafrati@alice.it
tel. 338.4255105
Visite guidate gratuite
Effettuate dai curatori della mostra tutti i martedì mattina: 10.00-13.00, dietro prenotazione al numero 392.6025703
Acquisto catalogo
Su prenotazione telefonica al numero: 392.6025703
Riduzioni standard previste sul prezzo di copertina dei volumi della collana: “Rarità del Novecento Livornese”:
Bibilioteche statali– 15%
Enti Pubblici – 15%
Musei Civici – 15%
Scuole – 15%
Associazioni – 10%
Circoli Culturali – 10%
Istituzioni private – 10%
Gallerie d’arte – 5%
Sono previste ulteriori riduzioni per tutti coloro che fossero intenzionati ad abbonarsi alla collana.