Da Sabato 7 marzo è in edicola il primo numero della collana “La Livorno dei Pittori. Protagonisti, luoghi e vicende, attraverso i secoli”, a cura di Francesca Cagianelli, edito da Benvenuti&Cavaciocchi (Livorno). Con il titolo “La Vecchia Livorno” si celebra quell’immagine suggestiva, folkloristica, ma anche struggente, che i migliori artisti livornesi vollero trascrivere con accenti di lirica malinconia. Il volume, a firma Dario Matteoni, racchiude un brillante saggio introduttivo e uno splendido apparato iconografico, con alcune testimonianze inedite.
Seguiranno altri tre volumi, tutti di Francesca Cagianelli: “I Bagni” (in edicola da Sabato 14 marzo), “Il Porto” (in edicola da Sabato 21 marzo), “Gente e mestieri” (in edicola da Sabato 28 marzo), tutti corredati da un documentato saggio introduttivo e da un selezionato apparato iconografico. Il secondo volume documenta il fascino internazionale della villeggiatura livornese, presentando una selezione di capolavori che dai cosiddetti Postmacchiaioli giunge fino al Gruppo Labronico, senza escludere l’inoltrato Novecento Livornese.
Il terzo volume ripercorre i fasti delle vedute portuali a partire da un marinista quale Ugo Manaresi, fino alla gloriosa stagione della Scuola di Micheli e ai bagliori notturni del Caffè Bardi. Il quarto volume, inedito affondo sulle tipologie più rustiche e popolaresche del territorio livornese, propone una galleria fisiognomica da Mario Puccini a Giovanni March, che altro non è se non l’attestazione di una propensione alla caricatura e al difforme che dagli scenari campestri agli anfratti del porto vede dispiegarsi la vena più audace del folklore labronico.
All’interno dei quattro volumi capolavori noti e straordinari inediti della stagione pittorica livornese tra Ottocento e Novecento rivivono per la prima volta nell’ambito di un percorso scientifico ragionato, esente da luoghi comuni ed etichette inadeguate, grazie ad una riflessione finalmente incardinata su presupposti critici e documentari rigorosamente selezionati.